Rendimenti Storici e Prospettive Future dell’Indice MSCI World

L’Indice MSCI World è considerato da tutti l’indice più significativo nel rappresentare l’andamento complessivo in borsa dei mercati azionari globali. Composto da 1465 azioni a grande e media capitalizzazione di 23 paesi sviluppati, questo indice offre una panoramica il più possibile ampia e diversificata delle performance azionarie internazionali. In questo articolo, esamineremo i rendimenti passati dell’MSCI World e costruiremo alcune prospettive sul suo futuro.

Analisi dei Rendimenti Passati
Nel corso degli ultimi dieci anni, l’Indice MSCI World ha registrato un tasso di crescita medio annuo del 9.45%, tuttavia, trattandosi di mercati azionari, questo andamento non è stato lineare, con periodi di crescita robusta alternati a periodi di correzione e volatilità. Ad esempio, nel 2022 l’indice ha registrato una flessione del 17.7% a causa del panico scatenato da un’ondata di forte inflazione che ha richiesto un aumento dei tassi d’interesse nella maggior parte dei Paesi sviluppati.
Nell’ultimo decennio gli anni molto positivi sono stati però numerosi: 2017, 2019, 2021 e 2023 hanno tutti oltrepassato il 20% di rendimento annuo, un risultato davvero notevole considerando l’elevato livello di diversificazione offerto dallo strumento.
Il grafico di seguito riportato, disponibile sul sito MSCI.com mostra in blu le performance storiche complessive dell’indice MSCI World tra aprile 2009 e aprile 2024 (15 anni). Inoltre, in giallo sono visibili le performance dell’indice MSCI Emerging Markets, indice che rappresenta l’andamento dei mercati emergenti (comprende Paesi come Cina, India e Brasile) e in azzurro l’MSCI ACWI “All Countries World Index”, un misto tra i due indici precedenti che comprende sia Paesi emergenti che Paesi sviluppati.

Performance storiche dell’indice MSCI World negli ultimi 15 anni, MSCI.com

Come già sottolineato in precedenza il fatto che l’indice ha un rendimento medio positivo non implica che ogni singolo anno abbia avuto un rendimento positivo: dal grafico è facile notare come in determinati periodi i crolli di mercato capitano e avere una mentalità di lungo termine è l’unico modo per riuscire a cavalcare le numerose emozioni che ci causano una forte preoccupazione durante i crolli di mercato.

Questi casi purtroppo non possono essere evitati perché fanno parte del normale funzionamento del mercato azionario, alcuni esempi recenti sono stati il repentino crollo del 2020 durante la pandemia di COVID-19 e durante la crisi inflazionistica del 2022.

Allungando l’orizzonte temporale preso in considerazione, possiamo visualizzare nella seguente tabella che dal 1987 ad oggi l’indice ha avuto un tasso di crescita dell’8.34% annuo, per comprendere meglio il reale effetto di questo tasso di crescita, consideriamo che 100’000€ investiti a fine 1987 in questo indice sarebbero diventati a fine 2023 ben 1’788’125€, un ritorno che ad una prima occhiata sembra surreale ma che grazie all’interesse composto e allo scorrere del tempo, nel lungo termine, è stato possibile raggiungere questi risultati straordinari.

Rendimenti dell’indice MSCI World su diversi orizzonti temporali, MSCI.com

Composizione dell’indice e performance settoriali
Le performance dei diversi settori all’interno dell’MSCI World hanno mostrato variazioni significative nel tempo. Ad esempio, il settore tecnologico ha guidato la crescita nel decennio passato, con un aumento del 15% annuo in media, trainato dalle grosse società tecnologiche come Apple, Microsoft, Google, Amazon e Meta. Allo stesso tempo, settori ciclici come l’energia e le materie prime hanno sperimentato fluttuazioni legate ai cambiamenti nel contesto economico globale.
Come mostrato nel prossimo grafico l’indice risulta composto da aziende di diversi settori, è importante sottolineare che la composizione dell’indice cambia continuamente a seconda delle performance delle varie aziende che lo compongono, questo consente di cavalcare i rialzi specifici di vari titoli o settori, come accaduto con il settore tecnologico nell’ultimo decennio.

Composizione settoriale dell’indice MSCI World ad aprile 2024, MSCI.com

Prospettive Future e conclusioni
Guardando al futuro, possiamo fare alcune considerazioni per comprendere se i rendimenti passati dell’8-9% potranno essere replicati anche in futuro:

  • L’Innovazione Tecnologica giocherà un ruolo fondamentale, un continuo progresso tecnologico non può che supportare il rendimento rialzista dell’indice, settori come l’intelligenza artificiale, la biotecnologia e le energie rinnovabili potrebbero trainare la crescita futura.
  • Le tendenze demografiche, come l’aumento previsto della popolazione mondiale e l’urbanizzazione, non potranno far altro che aumentare il numero di consumatori sempre più alto spendenti in tutto il mondo, questo fenomeno alla fine si traduce in una crescita economica mondiale.
  • L’inflazione, il fatto che le banche centrali abbiano l’obiettivo di far aumentare ogni anno i prezzi del 2% si traduce in una crescita dei ricavi delle aziende che producono beni e servizi ed infine, risultati finanziari migliori equivalgono nel lungo termine in rendimenti più elevati.

In conclusione, sembra ragionevole aspettarsi che l’Indice MSCI World continuerà ad incrementare di valore con rendimenti annui assimilabili a quelli passati. Dobbiamo precisare però che i rendimenti passati, nel mondo dei mercati finanziari, non sono garanzia dei rendimenti futuri e sicuramente nei prossimi 10 o 20 anni potranno alternarsi anni e periodi di crisi e difficoltà, nei quali l’indice andrà incontro a numerosi rintracciamenti.

Gli ETF che replicano l’indice MSCI WORLD sono alcuni degli strumenti finanziari, ma vanno diversificati e tarati in base alle esigenze e agli obiettivi personali, contattami qui se vuoi saperne di più riguardo alla consulenza finanziaria autonoma